
La Vecchia Fabbrica Birra Peroni a Piazza Alessandria, Roma
Simbolo del patrimonio industriale romano, l’ex fabbrica della Birra Peroni a Piazza Alessandria fu un tempo un vivace centro di produzione e un’icona dell’artigianato italiano. Fondata nel 1846 da Francesco Peroni a Vigevano, l’azienda si espanse a Roma all’inizio del Novecento, stabilendo proprio in questo stabilimento nel quartiere Trieste un punto di riferimento per la birra nazionale.
Il complesso, con la sua inconfondibile facciata in mattoni rossi e l’architettura industriale, rifletteva lo stile funzionale ma imponente tipico delle fabbriche dell’epoca. Per decenni, la birreria non fu solo un luogo di produzione, ma un vero e proprio simbolo del quartiere, con le sue strutture maestose e l’aroma caratteristico del malto che permeava l’aria. Operai e camion di consegna animavano la zona, mentre i residenti si abituarono al ritmo cadenzato della lavorazione della birra—una tradizione che continuò fino alla fine del XX secolo.
Tuttavia, con il progressivo spostamento delle attività industriali fuori città, la fabbrica cessò la produzione negli anni ’70. Il sito, sebbene non più attivo, conservò il suo fascino storico, con alcune aree riconvertite nel tempo. Oggi, Piazza Alessandria rimane testimone di questo passato, e tracce dell’antica birreria riecheggiano ancora un’epoca in cui la produzione della birra era parte integrante dell’identità del quartiere.
Sebbene il marchio Peroni sopravviva sotto proprietà internazionale, la vecchia fabbrica romana resta oggi un ricordo nostalgico di quando l’industria locale plasmava il carattere della città.
Più dettagli su https://www.info.roma.it/foto_dettaglio.asp?ID_immagini=9388